Quali scuole esistono in Italia per formarsi sul babywearing?

12 Febbraio 2022
Ho iniziato il mio percorso di formazione come consulente del portare nel 2012 con la Scuola del Portare, quando le operatrici che lavoravano in Italia in questo settore si contavano sulle dita.
Qualche anno dopo ho scelto di formarmi sempre con la Scuola del Portare come formatrice e successivamente ho deciso di iscrivermi alla Trageschule UK per intraprendere un nuovo percorso di babywearing consultant e poi alla FTZB per le legature per gestanti.
Negli anni ho viaggiato molto e ho partecipato a diversi convegni in Italia e in Europa e ho potuto così confrontarmi con tante realtà.
Forse perché sono proprio una consulente di lunga data (“babbiona” direbbero in qualche gruppo storico di babywearing), forse perché ho una formazione multidisciplinare, spesso mi viene chiesto quale sia la scuola migliore per formarsi da chi vuole intraprendere questa strada.
Bè, io credo che non esista una scuola migliore di altre, ma che ogni realtà abbia le sue peculiarità.
Ritengo che al di là della formazione di base che offrono questi corsi, il proprio background di partenza faccia la differenza e credo sia  importante continuare ad aggiornarsi e approfondire, attraverso la formazione continua, anche in ambiti che spaziano oltre il babywearing e, perché no, sperimentare più percorsi.
Certamente ogni scuola ha il suo approccio e le sue caratteristiche e per iniziare a farsi un’idea credo che un buon modo sia quello di seguire le loro pagine facebook/ instagram, visitare i siti internet e prendere i contatti con loro.
Durante le vacanze natalizie poi è nato un progetto chiamato “Collaboravvento babywearing” grazie al quale sono state coinvolte le tante realtà che propongono corsi in Italia sul babywearing e sulla genitorialità. 
Collaboravvento nasce proprio come un progetto di scambio, di conoscenza e interazione tra persone attive nel babywearing e in ambiti affini al mondo perinatale. Chi ha intrapreso queste formazioni ha potuto parlare in modo chiaro della propria esperienza attraverso dei video dedicati, uno al giorno, come nelle caselline del calendario dell’avvento.
Attraverso la visione dei video si può avere davvero una panoramica chiara delle proposte presenti sul territorio, con un affondo anche sui limiti e i vantaggi delle formazioni, visti dalla prospettiva di chi ha partecipato.
Oltre ai video registrati su youtube, le professioniste che hanno aderito all’iniziativa hanno risposto ad alcune domande e il loro contributo è stato raccolto per tematiche nelle stories in evidenza su instagram.

Ti consiglio di vedere “Collaboravvento babywearing” sia che tu voglia intraprendere un percorso per diventare consulente, sia che tu abbia già una formazione in questo settore e sei alla ricerca di ulteriori approfondimenti. Ti può aiutare a scegliere la tua strada in modo più consapevole!

Articoli correlati
Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

I mercoledì della Polveriera. Corsi, attività ed incontri per famiglieDal 19 Aprile al 14 Giugno 2023 La Polveriera di Como dedica una giornata intera ai genitori, dando un'attenzione particolare...

leggi tutto
Piacere di conoscerti
Sono felice di averti qui
Mi chiamo Virna Benzoni e sono un’esperta del portare: accompagno i genitori nel mondo del babywearing condividendo le mie competenze, frutto di anni di formazione in Italia e all’estero, con estrema cura e professionalità. Portare in fascia non è la moda degli ultimi anni, ma un approccio intimo, profondo, di relazione e contatto con il bebé. La migliore coccola che puoi fare a tutta la famiglia.
Facciamo conoscenza

Mamma Canguro

È un libro scritto da Giorgia Cozza, illustrato da Teresa Alberini, arricchito da un mio approfondimento sul mondo del babywearing. É indicato per tutta la famiglia, perché è diviso in due sezioni. In una parte c’è la storia, pensata per bambini dai 3 anni circa, in cui viene illustrata l’esperienza del portare attraverso lo sguardo dei due protagonisti. Nella seconda, grazie al mio approfondimento sul babywearing, si può approfondire la consuetudine del portare, come modalità di cura e relazione. “Mamma canguro” è quindi un’esperienza emozionante per grandi e piccini, proprio come il babywearing! Scopri di più!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *