Oggi per noi italiani inizia la fase 2 delle misure adottate dal Governo per fronteggiare la situazione Covid-19 in Italia.
C’è però una grande confusione su tantissimi aspetti e uno di questi è quello che riguarda l’utilizzo delle mascherine sui più piccoli!
MASCHERINA Sì – NO – QUANDO?
2. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti.
Ho pensato così di scrivere un articolo per informare i genitori su come utilizzare i supporti porta bebè in sicurezza.
PRATICARE IL BABYWEARING IN MODO SICURO È FONDAMENTALE
Esistono delle linee guida chiamate “TICKS” (e di questo te ne parlerò presto in un video, appena riuscirò a finirne il montaggio) per praticare un babywearing sicuro!
Alcune di queste regole riguardano proprio la respirazione.
Le vie respiratorie del bambino pur essendo molto simili a quelle dell’adulto, presentano differenze anatomiche importanti che giustificano la necessità di verificare la corretta posizione mentre si porta nella fascia o nel marsupio.
Un mal posizionamento all’interno del porta bebè potrebbe infatti innescare condizioni pericolose!
ECCO ALCUNE INDICAZIONI PER PORTARE IN SICUREZZA:
- Quando si pratica il babywearing con qualsiasi supporto, il volto del bambino deve sempre rimanere scoperto e le vie respiratorie devono rimanere libere per garantire una buona ossigenazione. Sul viso non deve esserci né il tessuto della fascia o il pannello del marsupio e nemmeno altri eventuali accessori come una sciarpa, un telino, una coperta o… una mascherina! Se senti la necessità di dare maggiore sostegno alla testina del bebè, puoi utilizzare uno dei lembi della fascia, coprendo il capo dalla parte dei capelli, avendo cura di non superare l’orecchio del bambino (puoi fare lo stesso con il cappuccio dei marsupi) o puoi garantire maggiore supporto nella zona del collo, fino alla nuca, modificando la legatura stessa. Il bambino deve poter muovere la testina liberamente e non deve rimanere bloccato nei movimenti dall’eccessiva tensione del supporto. Poter vedere completamente il viso del bimbo permette inoltre al portatore di poterne controllare anche il colorito, il tono, i movimenti, i rumori emessi ecc.
- Bisogna fare attenzione che il mento del bambino non vada a ripiegarsi sul petto o che la testa non si rovesci completamente indietro, perché questo potrebbe ostacolare la respirazione. Un suggerimento è quello di verificare che rimanga sempre uno spazio di almeno due dita sotto al mento, ma prima di tutto è fondamentale scegliere un supporto o una legatura adeguati, in grado di garantire il giusto sostegno in base all’età e alle caratteristiche del bambino da portare.
- Se la fascia o il marsupio non vengono indossati correttamente, la gabbia toracica del bambino potrebbe comprimersi e potrebbe fare fatica a respirare. È quindi molto importante saper indossare il supporto in modo ottimale e saper apportare eventuali aggiustamenti durante la pratica (ad es. sistemare la tensione, modificare la legatura ecc). Ricorda che il bambino rimane sempre ben sostenuto e viene tenuto all’altezza in cui lo si porterebbe normalmente in braccio se non fosse nel porta bebè. Se noti che il suo tronco si storta, la legatura si allenta e il tuo bambino scende in altezza rispetto a dove lo avevi posizionato inizialmente o ballonzola mentre ti muovi, devi assolutamente riprendere la tensione o toglierlo e riposizionarlo.
- Anche il vestiario è importante! Coprire troppo il bambino all’interno del porta bebè potrebbe surriscaldarlo, disidratarlo e portarlo a respirare male. Fai attenzione al vestiario sulla base del supporto/ legatura scelti, della stagione, dell’attività da svolgere e dell’età del bambino. (Aggiungo che qui da noi la tendenza è quella di coprire troppo i bambini, non il contrario, ma che anche in caso di ipotermia le alterazioni del respiro sono frequenti, quindi quando fa freddo fai attenzione!).
ECCO ALCUNI ESEMPI PER LIBERARE MAGGIORMENTE IL VOLTO DEL BEBÈ QUANDO PORTI IN FASCIA
COME AFFRONTARE LA FASE 2
Prediligi le aree aperte per passeggiare con il tuo bimbo e recati in luoghi pubblici chiusi solo se strettamente necessario.
Mantieni la distanza di sicurezza con le altre persone.
Se devi per forza uscire con il tuo bimbo per recarti in un luogo pubblico al chiuso, ad esempio per fare una visita, tenerlo in fascia o nel marsupio aiuterà ad prevenire che tocchi superfici esterne, soprattutto se il bambino è già in grado di muoversi autonomamente. Per legge*, tu dovrai usare la mascherina in queste aree (ad oggi in Lombardia devi usare una qualunque protezione a copertura di naso e bocca quando esci dalla tua abitazione).
Durante la visita, se è possibile, tenerlo in braccio o nel supporto rivolto verso di te aiuterà ad entrare meno in contatto con gli operatori.
Igienizza sempre bene le tue mani.
Lava il supporto portabebè quando torni a casa (se possiedi due supporti, usane uno per le uscite e uno per la casa) e se possibile utilizza anche il vapore per igienizzarlo meglio (es. nel caso di una fascia tessuta).
Puoi trovare spunti ulteriori sul babywearing leggendo queste linee guida.
PORTARE IN SICUREZZA È IMPORTANTE SEMPRE, NON SOLO IN QUESTA FASE
Portare un bambino a contatto all’interno di una fascia, di un mei tai, di un marsupio è un’esperienza bellissima, ma va fatta in modo consapevole.
È importante che tu rimanga sempre vigile e attento.
Se ti stai approcciando al Portare e vuoi iniziare a farlo il modo sicuro (e confortevole 😉 ) o non sei sicuro di come indossi il supporto porta bebè e vuoi verificare la posizione, ti consiglio di farti accompagnare nel tuo percorso di babywearing da una professionista formata ed esperta.
Se desideri ricevere il mio supporto, hai dubbi o domande o vuoi confrontarti con me scrivimi pure qui. Sarò felice di risponderti.
Se hai trovato questo articolo interessante, ti invito a diffonderlo per poter divulgare queste importanti informazioni. Grazie per il tuo contributo.
* Verifica quali sono le disposizioni della tua regione/ comune.
Se hai trovato utile questo articolo, potrebbe interessarti anche questo: “Il babywearing e le sue regole. Quali seguire?
0 commenti