Novità in casa Kibi: il marsupio newborn

24 Novembre 2022

Appena è uscito il nuovo marsupio Kibi newborn ero molto curiosa di provarlo e ho subito chiesto a Spela (Carry Mama, il distributore italiano) di poterlo testare.

Kibi è un marchio specializzato nella realizzazione di marsupi, mei tai e half buckle prodotti in Repubblica Ceca.

Le caratteristiche

Il modello newborn è un marsupio regolabile, progettato per portare i neonati/e (peso minimo 3,5 kg – taglia 50/56 cm) fino ad arrivare ai bambini/e di circa due anni, due anni e mezzo (taglia circa 86/92 cm con peso massimo di 15 kg). Accompagna quindi la loro crescita e si può usare per portare sia davanti che sulla schiena. 

Questa linea è realizzata con il tessuto delle fasce rigide (wrap conversion) che donano avvolgenza e sostegno al contempo.

Le regolazioni

Il pannello si regola sia alla base che in altezza per assecondare in modo ottimale la crescita del bimbo/a che porti. 

La parte che riguarda la divaricazione delle gambe si regola facendo scorrere il tessuto del fascione ventrale fino a fissarlo con dei bottoncini a pressione presenti sullo stesso e si può ulteriormente perfezionare grazie ad una coulisse posta direttamente alla base del pannello.

L’altezza dello schienale viene impostata attraverso una fettuccia con anellini cucita all’interno degli spallacci. Facendo scorrere il pannello sugli spallacci, si può fissare l’altezza ad un moschettoncino presente su ogni lato. 

Due cinghie poste sul pannello, provviste di anelli di plastica, aumentano anch’esse la tensione e aiutano inoltre a mantenere la posizione corretta delle gambine del bimbo/a portato.

Naturalmente queste regolazioni vanno fissate in modo simmetrico a destra e a sinistra.

Le prime volte può sembrare un po’ macchinoso regolare il pannello in altezza, perché non è subito immediato trovare la giusta posizione dei moschettoncini, ma è sufficiente fare un po’ di pratica.

Non temere! I moschettoni non sono fastidiosi o pericolosi perché rimangono protetti e nascosti all’interno degli spallacci e non c’è rischi di fare male al bambino/a.

Le misure proposte vanno poi riadattate seguendo la crescita del bimbo/a nel corso dei mesi.

Il Kibi newborn ha la possibilità di agganciare gli spallacci sia sul cinturone, per garantire uno scarico ottimale del peso dei più piccini/e senza gravare sulla loro colonna vertebrale, sia poi sul pannello, quando i bimbi/e hanno raggiunto un buon controllo della schiena.

Un dettaglio molto interessante è la protezione aggiuntiva (eventualmente asportabile), leggermente imbottita e realizzata col tessuto del portabebé, che posizionata sulle cinghie degli spallacci, garantisce un comfort maggiore qualora la regolazione desse fastidio al bimbo/a o a chi porta.

Il cappuccio si aggancia agli spallacci attraverso dei bottoncini a pressione ed è leggermente elastico nella parte laterale.

Quando non viene utilizzato può essere arrotolato e riposto nella tasca interna nella parte superiore dello schienale o lasciato appeso.

Gli spallacci sono imbottiti e morbidi. 

C’è la possibilità di applicare i proteggi spallacci in coordinato, sia per evitare di fare ciucciare il marsupio al bimbo/a, sia per tenere contenuta la parte di tessuto in eccesso qualora fosse necessario stringere al massimo i PFA.

Alla base degli spallacci, nella parte vicino al pannello, le regolazioni chiamate PFA permettono di allungare o accorciare ulteriormente gli spallacci, in base alla corporatura del portatore.

Questa grande possibilità di gioco nelle regolazioni, rende il Kibi newborn adatto a tutte le corporature.

Cosa ne penso

La mia esperienza con il Kibi newborn è stata piacevole e positiva.

Come dico sempre, a mio avviso bisogna sempre provare i marsupi di persona quando possibile, meglio con il bimbo/a che verrà portato. Questo permette di valutare se il modello scelto possa essere adatto alle proprie esigenze. risponda come caratteristiche a ciò che si cerca e abbia una vestibilità ottimale.

Nonostante il Kibi newborn abbia un cinturone piuttosto imbottito che può sembrare ingombrante, l’ho trovato davvero confortevole e piacevole da indossare: non l’ho sentito per niente! Io ho testato quello con il fascione in versione morbida, ma è possibile richiederlo anche nel modello più rigido. 

Il Kibi newborn ha davvero tante possibilità di regolazioni e risulta indossabile da tutti. È infatti progettato per adattarsi sia alle corporature più minute che a quelle più robuste, rendendolo ideale sia sulle mamme che sui papà. Gli spallacci hanno un’ampia regolazione e anche il fascione in vita può essere stretto ad una circonferenza minima di circa 58 cm, fino ad una circonferenza massima di 135 cm.

Tutte queste possibilità di regolazioni lo rendono però un po’ macchinoso e poco immediato le prime volte, ma sono certa che con un po’ di pratica o dopo una consulenza, risulterà facile per tutti!

Ho trovato un po’ difficile da gestire la regolazione degli spallacci con gancio newborn, per il punto in cui è posta la fibbia sul cinturone. Consiglio quindi di regolarlo applicando una tensione simile alla misura corretta prima di inserire il bebè, in modo da non dover stringere dopo, fare fatica o dare fastidio (si tirano verso l’alto proprio sotto alle gambe del bimbo/a).

Con le corporature più minute, se fosse necessario stingere completamente i PFA, potrebbe rimanere molto tessuto libero tra le clavicole e le spalle del portatore. Consiglio di applicare i copri spallacci per non avere fastidio.

Una nota importante. Tutti i materiali Kibi sono testati per verificare l’assenza di sostanze chimiche e sono conformi al Decreto n. 84/2001 Coll. – sicurezza per bambini di età inferiore a 3 anni. La funzionalità dei supporti e la sicurezza chimica sono conformi alla norma vigente per i supporti strutturati morbidi EN 13209-2:2015.

Lo puoi trovare da Carry Mama in diverse fantasie. Se lo desideri puoi usare il mio codice sconto referente VIRNA5 (inserito al check out).

In caso di dubbi o domande non esitare a contattarmi.

Articoli correlati
Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

I mercoledì della Polveriera. Corsi, attività ed incontri per famiglieDal 19 Aprile al 14 Giugno 2023 La Polveriera di Como dedica una giornata intera ai genitori, dando un'attenzione particolare...

leggi tutto
Piacere di conoscerti
Sono felice di averti qui
Mi chiamo Virna Benzoni e sono un’esperta del portare: accompagno i genitori nel mondo del babywearing condividendo le mie competenze, frutto di anni di formazione in Italia e all’estero, con estrema cura e professionalità. Portare in fascia non è la moda degli ultimi anni, ma un approccio intimo, profondo, di relazione e contatto con il bebé. La migliore coccola che puoi fare a tutta la famiglia.
Facciamo conoscenza

Mamma Canguro

È un libro scritto da Giorgia Cozza, illustrato da Teresa Alberini, arricchito da un mio approfondimento sul mondo del babywearing. É indicato per tutta la famiglia, perché è diviso in due sezioni. In una parte c’è la storia, pensata per bambini dai 3 anni circa, in cui viene illustrata l’esperienza del portare attraverso lo sguardo dei due protagonisti. Nella seconda, grazie al mio approfondimento sul babywearing, si può approfondire la consuetudine del portare, come modalità di cura e relazione. “Mamma canguro” è quindi un’esperienza emozionante per grandi e piccini, proprio come il babywearing! Scopri di più!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *