Marsupio toddler di cucito ad arte

12 Dicembre 2021

Qualche settimana fa ho partecipato al testing tour organizzato da Cucito ad arte per sperimentare il marsupio toddler regolabile, confezionato da Elena Manganaro.

Come funziona il lavoro di Cucito ad arte

Elena di Cucito ad arte realizza articoli per bambini nella fascia 0- 5 anni: mei tai, fasce ad anelli, marsupi ergonomici, onbu, zaini sacca, cover invernali, porta oggetti ecc.

Nel caso specifico dei marsupi regolabili, ad ordine avviato, Elena prende contatto con l’acquirente e chiede le misure precise del bambino/a e di chi porta, nell’ottica di una maggiore conoscenza delle loro corporature al fine di creare insieme un supporto personalizzato e adattabile alla crescita del bimbo/a.

Le mie impressioni 

Ho provato il marsupio con una bambola didattica toddler (troppo piccola in realtà per le dimensioni del marsupio) e per poco tempo anche con una bimba di due anni.

Questo modello utilizzato nel tour è stato realizzato con una Yaro Urban Geo Contra, una fascia 100% cotone con grammatura 270 g/m2.

Il marsupio può regolare nel pannello in altezza, alla base e nella parte alta con un sistema di coulisses. 

Il cappuccio è incorporato e ha la possibilità di essere ridotto nelle sue dimensioni. Si aggancia attraverso due fettucce che vanno legate o arrotolate su un anello di stoffa per lato, posto alla base degli spallacci.

Gli spallacci si regolano in modo intuitivo, con le cinghie poste sotto le ascelle o all’attacco del pannello in alto. Tra gli spallacci è presente la cinghia che va ad unirli dietro le scapole o sullo sterno, che si può spostare mediante un carrello scorrevole.

Il fascione ventrale e gli spallacci sono molto imbottiti, ma comunque su di me confortevoli. Il pannello ai lati presenta anche due zone rinforzate e imbottite vicino a dove andranno posizionate le ginocchia del bambino/a.

Il cinturone nella prova con la bambola didattica si è un po’ piegato quando ho stretto al massimo la regolazione che corrisponde alla divaricazione delle gambine (che non è posta sul fascione stesso, ma qualche cm più in alto, sul pannello). Tuttavia questo problema credo non si riscontri dal vivo, perché le dimensioni del bambino/a che verrà portato vengono accuratamente verificate da Elena prima del confezionamento e come ho accennato prima, la mia bambola era ancora piccola per questo modello. 

Nel complesso trovo che questo marsupio toddler regolabile di Cucito ad arte sia comodo e ben fatto e mi sento di consigliarlo, anche se ci sono alcuni piccoli dettagli che possono essere migliorati (come le fettucce  del proteggi testa a mio avviso troppo lunghe, il sistema stesso per agganciare il cappuccio o la mancanza dell’elastico di sicurezza sul cinturone), ma il testing tour è fatto anche con questo scopo!

Come sempre, prima di scegliere un marsupio, consiglio al genitore di provarlo, perché anche se ha delle buone recensioni, potrebbe non essere il supporto giusto per la propria corporatura.

Articoli correlati
Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

I mercoledì della Polveriera. Corsi, attività ed incontri per famiglieDal 19 Aprile al 14 Giugno 2023 La Polveriera di Como dedica una giornata intera ai genitori, dando un'attenzione particolare...

leggi tutto
Piacere di conoscerti
Sono felice di averti qui
Mi chiamo Virna Benzoni e sono un’esperta del portare: accompagno i genitori nel mondo del babywearing condividendo le mie competenze, frutto di anni di formazione in Italia e all’estero, con estrema cura e professionalità. Portare in fascia non è la moda degli ultimi anni, ma un approccio intimo, profondo, di relazione e contatto con il bebé. La migliore coccola che puoi fare a tutta la famiglia.
Facciamo conoscenza

Mamma Canguro

È un libro scritto da Giorgia Cozza, illustrato da Teresa Alberini, arricchito da un mio approfondimento sul mondo del babywearing. É indicato per tutta la famiglia, perché è diviso in due sezioni. In una parte c’è la storia, pensata per bambini dai 3 anni circa, in cui viene illustrata l’esperienza del portare attraverso lo sguardo dei due protagonisti. Nella seconda, grazie al mio approfondimento sul babywearing, si può approfondire la consuetudine del portare, come modalità di cura e relazione. “Mamma canguro” è quindi un’esperienza emozionante per grandi e piccini, proprio come il babywearing! Scopri di più!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei un/una professionista? In arrivo un nuovo webinar per chi vuole integrare il babywearing nelle proprie competenze.Dimmi di più