Marsupio Keiki Hug. Tester tour by Frida Project

13 Luglio 2022

Da poco è terminata la mia settimana di prova all’interno del tester tour Keiki Hug, un’iniziativa  promossa da Frida Project per scoprire meglio questa marca che Federica tratta in esclusiva nel suo negozio.

Keiki Hug è un marchio polacco di marsupi ergonomici, il cui nome è formato dalla parola hawaiana Keiki che significa “bambino” e la parola inglese Hug che significa “abbracciare”.

Nel tester tour Frida Project ha messo a disposizione il modello in lino, con pannello regolabile.

Le caratteristiche

Il marsupio che ho testato è realizzato in 100% lino: leggero e traspirante, ma anche estremamente  morbido e confortevole.

Keiki Hug Regolabile è pensato per bambini da 2/3 mesi (circa 62 cm di altezza) ed è adatto fino a 104 cm di altezza o dai 4 ai 20 kg.

Essendo un marsupio regolabile, accompagna la crescita dei bimbi/e e si può usare per portare sia davanti che sulla schiena. 

Le misure del pannello vanno in altezza dai 26 cm ai 42 cm e in larghezza dai 25 cm ai 46 cm.

Le regolazioni

Il pannello si regola sia alla base che in altezza.

Per assecondare la corretta divaricazione delle gambe del bimbo/a, puoi stringere / allargare il pannello alla base attraverso un velcro che scorre su un cursore posto all’interno del cinturone.

Su questa guida sono indicati dei mesi /kg di riferimento ma sono solo indicativi. Il mio consiglio è quello di osservare il tuo bimbo/a e di spostare il cursore adattandolo all’effettivo bisogno.

Fai anche attenzione a posizionare il velcro in modo simmetrico e alla stessa altezza (vedrai che all’interno del cinturone c’è un po’ di margine e potresti sbagliare). Non ti preoccupare: con un po’ di pratica prenderai facilmente la mano e una volta posizionato, non dovrai più spostarlo fino a quando il tuo bimbo/a non sarà cresciuto di qualche centimetro!

Per sostenere invece la schiena del tuo bimbo/a, devi regolare l’altezza attraverso le fibbie poste nella parte alta del pannello. 

 

 

Il pannello è sottile e presenta ulteriori imbottiture nella zona dove andranno le cosce/ ginocchia del bimbo/a per renderlo ancora più confortevole. 

Gli spallacci sono imbottiti ma morbidi. Sono molto semplici da regolare e hanno anche la possibilità di essere ulteriormente allontanati o avvicinati al pannello grazie ai PFA.

 

Il Keiki Hug è provvisto anche di un cappuccio asportabile davvero molto simpatico perché su di esso sono cucite due orecchie da coniglietto. Il cappuccio si aggancia agli spallacci con un elastico ed è utile per supportare ulteriormente la testina del bimbo/a o proteggerlo dal sole. 

Cosa ne penso

Nel complesso l’esperienza con questo marsupio è stata piacevole e positiva.

Come sono solita dire, bisogna vedere la corporatura e le caratteristiche del bambino/a e non i kg per valutare se possa essere adatto o meno al proprio bimbo/a.

Infatti, ho provato il Keiki Hug con mia figlia Linda che al momento del tester tour aveva un mese e mezzo, pesava sui 5 kg ed era lunga quasi 60 cm e confermo che la vestibilità migliore del Keiki Hug si abbia con bimbi/e più grandi.

Se ti piace e lo vuoi acquistare lo puoi trovare da Frida project nella sezione “marsupi ergonomici”, in diverse fantasie, sia nella versione in lino che in cotone e se hai dei dubbi o delle domande non esitare a contattarmi.

 

Articoli correlati
Piacere di conoscerti
Sono felice di averti qui
Mi chiamo Virna Benzoni e sono un’esperta del portare: accompagno i genitori nel mondo del babywearing condividendo le mie competenze, frutto di anni di formazione in Italia e all’estero, con estrema cura e professionalità. Portare in fascia non è la moda degli ultimi anni, ma un approccio intimo, profondo, di relazione e contatto con il bebé. La migliore coccola che puoi fare a tutta la famiglia.
Facciamo conoscenza

Mamma Canguro

È un libro scritto da Giorgia Cozza, illustrato da Teresa Alberini, arricchito da un mio approfondimento sul mondo del babywearing. É indicato per tutta la famiglia, perché è diviso in due sezioni. In una parte c’è la storia, pensata per bambini dai 3 anni circa, in cui viene illustrata l’esperienza del portare attraverso lo sguardo dei due protagonisti. Nella seconda, grazie al mio approfondimento sul babywearing, si può approfondire la consuetudine del portare, come modalità di cura e relazione. “Mamma canguro” è quindi un’esperienza emozionante per grandi e piccini, proprio come il babywearing! Scopri di più!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *