Nei miei incontri divulgativi per genitori o nelle mie formazioni per operatori in cui parlo di babywearing e di contatto riscontro spesso una grande preoccupazione che riguarda il tema del vizio.
La paura che i futuri e neo genitori riportano è quella di creare una dipendenza tale da ostacolare le autonomie e lo sviluppo dei bambini e delle bambine tenendoli a contatto.
Questa preoccupazione è assolutamente infondata ed è frutto di un retaggio culturale e di pregiudizi.
Il contatto è un bisogno primario irrinunciabile!
Numerosi studi e ricerche ne confermano l’importanza, dimostrando come sia fondamentale per uno sviluppo sano dei bambini/e. Se volessi approfondire, ti consiglio di cercare autori come Bowlby o M. Answorth che ne hanno parlato a lungo.
L’indipendenza si costruisce a partire da una base sicura di dipendenza dai genitori (o caregiver) il cui ruolo è fondamentale nell’acquisizione delle loro competenze.
I bimbi/e si sentono sicuri quando sono accolti e ascoltati nei loro bisogni: solo così viene supportata la loro autonomia e il loro desiderio di esplorare il mondo, non certo ostacolando il contatto!
Le richieste di contatto e di vicinanza sono quindi fisiologiche e puoi assecondarle attraverso il babywearing o… con le tue braccia.

Hai trovato utile questo contenuto?
0 commenti