Kangatraining: il miglior workout per mamma e bebè

23 Dicembre 2016

Ieri si è concluso un altro ciclo di lezioni di Kangatraining, un percorso al quale ho partecipato nelle ultime settimane, affiancando la fantastica istruttrice Tiziana Guglielmini.

Kangatraining: cos’è e come funziona?

Il Kangatraining è un workout che viene svolto dalle mamme, mentre portano il proprio bambino in un supporto ergonomico, guidati da un’istruttrice certificata. Queste mamme praticano insomma babywearing con fasce, mei tai, marsupi ergonomici mentre si allenano con i loro bebè a contatto!

E’ un allenamento articolato su un ciclo di lezioni della durata di circa un’ora l’una, nel corso del quale vengono proposti esercizi mirati a rafforzare il sistema muscolare.
Una lezione è composta da un momento di riscaldamento, da esercizi sul tappetino, mirati e adattati per ogni mamma, seguiti da coreografie ballate sudando e divertendosi, con addosso i propri bambini. Si continua con esercizi di rinforzo muscolare per poi terminare con lo stretching e con qualche esercizio per rinforzare il perineo.

E’ davvero il miglior workout?

Nel Kangatraining i movimenti sono stati studiati e adattati alle mamme e ai bebè, tenendo conto delle condizioni generali della donna nelle settimane subito dopo il parto e delle caratteristiche dei singoli bambini (ad es. alla mamma non vengono proposti i crunch per non gravare sul pavimento pelvico e il bimbo non prende scossoni, ma grazie a movimenti opportunamente studiati, si calmerà fino ad addormentarsi durante la lezione!). I più grandicelli possono anche rimanere a terra in palestra e svagarsi con i tanti giochi a disposizione.

Nel Kangatraining la mamma, mentre porta il proprio bimbo, compie una serie di movimenti di aerobica dolce, a ritmo di musica, che la aiutano a riprendere la forma fisica. Allo stesso tempo il bebè riceve stimoli che lo aiutano nello sviluppo motorio e, soprattutto, rimane vicino alla sua mamma in ogni momento!

Bello ma…è sicuro?

L’attività non è improvvisata, ma le istruttrici hanno seguito una formazione specifica, ideata ad hoc con la collaborazione di pediatri, ostetriche, consulenti babywearing e ginecologi.
La mia presenza, insieme a quella di altre consulenti certificate esperte di babywearing nelle altre sedi, garantisce ancora di più che venga mantenuta la posizione ergonomica, soprattutto nelle prime lezioni.

Da dove cominciare?

Se ti ho incuriosito e vuoi saperne di più visita: http://www.kangatraining-ticino.ch/ oppure
http://www.tiz-kangatraining.ch/!

Se ancora non porti e vuoi imparare prima di iniziare la tua lezione di kanga contattami: concorderemo un incontro su misura per te!

A gennaio partiranno nuovi corsi! Buon divertimento e… LET’S KANGA 😉

Articoli correlati
Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

I mercoledì della Polveriera. Corsi, attività ed incontri per famiglieDal 19 Aprile al 14 Giugno 2023 La Polveriera di Como dedica una giornata intera ai genitori, dando un'attenzione particolare...

leggi tutto
Piacere di conoscerti
Sono felice di averti qui
Mi chiamo Virna Benzoni e sono un’esperta del portare: accompagno i genitori nel mondo del babywearing condividendo le mie competenze, frutto di anni di formazione in Italia e all’estero, con estrema cura e professionalità. Portare in fascia non è la moda degli ultimi anni, ma un approccio intimo, profondo, di relazione e contatto con il bebé. La migliore coccola che puoi fare a tutta la famiglia.
Facciamo conoscenza

Mamma Canguro

È un libro scritto da Giorgia Cozza, illustrato da Teresa Alberini, arricchito da un mio approfondimento sul mondo del babywearing. É indicato per tutta la famiglia, perché è diviso in due sezioni. In una parte c’è la storia, pensata per bambini dai 3 anni circa, in cui viene illustrata l’esperienza del portare attraverso lo sguardo dei due protagonisti. Nella seconda, grazie al mio approfondimento sul babywearing, si può approfondire la consuetudine del portare, come modalità di cura e relazione. “Mamma canguro” è quindi un’esperienza emozionante per grandi e piccini, proprio come il babywearing! Scopri di più!

0 commenti

Sei un/una professionista? In arrivo un nuovo webinar per chi vuole integrare il babywearing nelle proprie competenze.Dimmi di più