Half Buckle Neko Slings

4 Luglio 2022

Un half buckle è un supporto porta bebè a metà strada tra una fascia e un marsupio ergonomico.

Nella sua linea di supporti porta bebè, Neko Slings produce anche gli half buckle wrap conversion, cioè confezionati con gli stessi tessuti ad armatura diagonale utilizzati per realizzare le fasce rigide. Sono quindi morbidi, traspiranti, avvolgenti ma resistenti.

La confezione

Quando acquisti un half buckle neko slings ricevi anche una borsa coordinata, comoda per trasportare il tuo supporto quando non lo utilizzi, e un libretto di istruzioni.

Le caratteristiche e le regolazioni

L’half buckle viene indossato legando alcune parti (gli spallacci) attorno al corpo dell’adulto e del bambino/a, mentre altre regolazioni sono veloci e facile da usare perché presentano bottoncini a pressione e fibbie. Il cinturone è sagomato e imbottito, come quello di un marsupio.

Nello specifico, l’half buckle Neko Slings permette di seguire il tuo bimbo/a nella crescita perché è regolabile, facilmente adattabile alle dimensioni del corpo del bimbo/a.

Per stringere o allargare il pannello alla base e assecondare la divaricazione delle gambine, sono presenti sul cinturone dei bottoncini. Facendo scorrere il pannello sul cursore del cinturone e fissandolo ai bottoncini puoi garantire un corretto sostegno alle gambe.

Per regolare il pannello in altezza e sostenere al meglio la schiena del tuo bimbo/a, puoi invece utilizzare le coulisses laterali, che puoi fissare creando un asola o un piccolo nodo.

Nella parte alta del pannello, nascosta dal cappuccio, è presente un’ulteriore regolazione elastica, che consente di dare al bisogno maggiore/ minore avvolgenza alle spalle e alla zona cervicale.

Attaccato al pannello trovi poi un proteggi testa asportabile, molto utile per aumentare il sostegno della testa del bimbo/a durante la nanna o per dare protezione quando c’è il sole. 

Per regolare invece il cinturone sul tuo corpo, troverai una cinghia e una fibbia da agganciare.

Gli spallacci sono per metà imbottiti. Questo permette di scegliere se ripiegarli su se stessi e usare solo l’imbottitura sulle spalle o lasciarli aperte e fare scendere un pochino la parte non imbottita verso il braccio. Le code sono poi lunghe e ampie, per dare sostegno e contenimento se necessario.

Questo tipo di supporto porta bebé è ideale per quei genitori che cercano l’avvolgenza e il contenimento della fascia, ma al contempo desiderano qualcosa di più intuitivo da indossare (ma non troppo strutturato come il marsupio).

Se vuoi vederlo meglio e vuoi saperne di più, puoi guardare questo video in cui spiego le differenze col mei tai oppure questo con i dettagli delle regolazioni . Entrambi i video sono sul mio canale youtube. Basta che clicchi sulle scritte e potrai vederli. Se hai dubbi o curiosità ti invito a lasciare un commento sotto ai video stessi. Sarò felice di risponderti.

Articoli correlati
Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

I mercoledì della Polveriera. Corsi, attività ed incontri per famiglieDal 19 Aprile al 14 Giugno 2023 La Polveriera di Como dedica una giornata intera ai genitori, dando un'attenzione particolare...

leggi tutto
Piacere di conoscerti
Sono felice di averti qui
Mi chiamo Virna Benzoni e sono un’esperta del portare: accompagno i genitori nel mondo del babywearing condividendo le mie competenze, frutto di anni di formazione in Italia e all’estero, con estrema cura e professionalità. Portare in fascia non è la moda degli ultimi anni, ma un approccio intimo, profondo, di relazione e contatto con il bebé. La migliore coccola che puoi fare a tutta la famiglia.
Facciamo conoscenza

Mamma Canguro

È un libro scritto da Giorgia Cozza, illustrato da Teresa Alberini, arricchito da un mio approfondimento sul mondo del babywearing. É indicato per tutta la famiglia, perché è diviso in due sezioni. In una parte c’è la storia, pensata per bambini dai 3 anni circa, in cui viene illustrata l’esperienza del portare attraverso lo sguardo dei due protagonisti. Nella seconda, grazie al mio approfondimento sul babywearing, si può approfondire la consuetudine del portare, come modalità di cura e relazione. “Mamma canguro” è quindi un’esperienza emozionante per grandi e piccini, proprio come il babywearing! Scopri di più!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *