Fascia Lèrole Téchne Flow

4 Maggio 2017

Oggi è stata condivisa online la mia recensione sulla fascia Lèrole Téchne Flow che ho avuto modo di testare in questi mesi.

Ho potuto riscontrare con piacere che il mio report è stato apprezzato dall’azienda, come: “uno dei commenti che in questi ultimi periodi ci ha fatto pensare (e provare.. e lavorare) di più”!

Sono grata per aver avuto la possibilità di collaborare a questo progetto e mi sento felice di aver contribuito a migliorare il prototipo insieme agli altri tester 🙂

Ecco le mie impressioni

[…] Il primo impatto con l’azienda è stato molto positivo. Ottima comunicazione e disponibilità.

Ho apprezzato il progetto e anche la strategia di marketing per lanciare il prodotto, discreto ma efficace (la scelta dei tester, il gruppo fb, la condivisione etc).

Ho gradito molto il packaging e la cura nei dettagli, semplici ma raffinati ed eleganti.
Molto funzionale ai fini della rintracciabilità l’idea di riportare sulla scatola il numero della fascia e la data di tessitura: questo permetterà di seguire nel tempo eventuali cambiamenti. Si potrebbe riportare anche sull’etichetta della fascia stessa.

Entrando nel merito della fascia…

Il mio tester è una Lèrole Téchne Flow 100% cotone.
E’ una fascia di cotone organico pettinato ad armatura diagonale.

Ho testato la fascia principalmente con le mie bambole didattiche (con peso variabile tra i 2,7 kg e i 5,5 kg, corrispondenti indicativamente dal neonato al bimbo di 6/9 mesi) e ho sperimentato qualche sali scendi anche con i miei figli di 4 anni (98 cm x 20 kg circa) e 6 anni (125 cm x 24 kg circa, con quest’ultimo solo per gioco), perchè ormai loro non si fanno più portare.

Come primo impatto l’ho trovata piuttosto secca, dura, ma al contempo scivolosa al tatto.
Anche dopo il lavaggio, è servito un po’ di tempo per ammorbidirla, ma è rimasta comunque una fascia difficile da lavorare.
Al contrario delle prime sensazioni, durante la legatura ha molto grip e non è per niente scivolosa.

Trovo corretto quanto indicato dall’azienda stessa nella lettera che accompagnava la fascia: “decisamente sostenitiva e ideale per toddler con peso rilevante“, un po’ meno se usata per “cuccioli di pochi mesi” se ad usarla è una neo mamma o un neo papà senza esperienza.
Ritengo infatti che questa fascia non sia adatta per neofiti (mancanza di riferimenti adeguati – ho notato che è stata riportata la scritta “Lèrole” più volte lungo uno degli orli, ma questo non sarebbe sufficiente a dare un riferimento didattico facilmente rintracciabile-, difficile gestione della tensione del tessuto, durezza).
Ha una armatura densa e robusta, che presenta poca elasticità diagonale e non segue bene alcune legature, sopratutto nella parte esterna, verso gli orli. Lavora bene nelle legature monostrato (FWCC, RS), ma quando si tratta di andare a lavorare molto in diagonale (BWCC, DH), non avvolge completamente il corpo e bisogna lavorarla molto per ottenere una tensione uniforme.
Sicuramente una persona esperta riesce ad utilizzarla con successo, ma un neofita potrebbe scoraggiarsi.

Altezza del pannello e lunghezza delle code adeguate.
Ribadisco ottimo sostegno, anche con bimbi grandi e pesanti (over 20 kg!).

Per quanto riguarda il pattern, mi è piaciuto molto il colore…un po’ meno il disegno, che mi ricorda molto i fasci muscolari. Cambierei eventualmente il colore se voleste lasciare questa fantasia.
La fascia ha certificazioni?
Le indicazioni di lavaggio sono riportate solo sul retro dell’etichetta, potrebbe essere sicuramente utile spiegare come avere cura del supporto.
Mi sarebbe piaciuto vedere il libretto di istruzioni o comunque quello che mandereste all’utente. […]

E adesso…?

Come promesso, la fascia resterà a disposizione in fascioteca, durante i miei corsi ed incontri e continuerà così il suo tour tra le famiglie 😉

Articoli correlati
Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

I mercoledì della Polveriera. Corsi, attività ed incontri per famiglieDal 19 Aprile al 14 Giugno 2023 La Polveriera di Como dedica una giornata intera ai genitori, dando un'attenzione particolare...

leggi tutto
Piacere di conoscerti
Sono felice di averti qui
Mi chiamo Virna Benzoni e sono un’esperta del portare: accompagno i genitori nel mondo del babywearing condividendo le mie competenze, frutto di anni di formazione in Italia e all’estero, con estrema cura e professionalità. Portare in fascia non è la moda degli ultimi anni, ma un approccio intimo, profondo, di relazione e contatto con il bebé. La migliore coccola che puoi fare a tutta la famiglia.
Facciamo conoscenza

Mamma Canguro

È un libro scritto da Giorgia Cozza, illustrato da Teresa Alberini, arricchito da un mio approfondimento sul mondo del babywearing. É indicato per tutta la famiglia, perché è diviso in due sezioni. In una parte c’è la storia, pensata per bambini dai 3 anni circa, in cui viene illustrata l’esperienza del portare attraverso lo sguardo dei due protagonisti. Nella seconda, grazie al mio approfondimento sul babywearing, si può approfondire la consuetudine del portare, come modalità di cura e relazione. “Mamma canguro” è quindi un’esperienza emozionante per grandi e piccini, proprio come il babywearing! Scopri di più!

0 commenti