Virna Benzoni
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso esserti utile
    • Consulenze dal vivo di babywearing
    • Consulenze online di babywearing
    • Consulenze a casa in serenità
    • Fascioteca
    • Incontri gratuiti
  • Formazione per operatori
    • Corso Tandem Babywearing
  • Eventi
  • In regalo per te
  • Blog
  • Contatti
Logo VIRNA BENZONI
Menu

Blog

  • Babywearing
  • Blog
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Recensioni supporti
  • formazione
  • Recensioni
“Le sfumature del babywearing” è il tema della European Babywearing Week 2023

“Le sfumature del babywearing” è il tema della European Babywearing Week 2023

7 Maggio 2023 | Babywearing, Blog, Eventi

Ci stiamo preparando per festeggiare la Settimana Europea del Portare (European Babywearing Week 2023) che quest'anno verrà celebrata dall'8 al 14 Maggio in tutta Europa con il tema "Le sfumature...

leggi tutto
Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

Coltiviamo spazi in cui crescere insieme

4 Aprile 2023 | Babywearing, Eventi

I mercoledì della Polveriera. Corsi, attività ed incontri per famiglieDal 19 Aprile al 14 Giugno 2023 La Polveriera di Como dedica una giornata intera ai genitori, dando un'attenzione particolare...

leggi tutto
Le richieste di vicinanza e contatto non sono vizi!

Le richieste di vicinanza e contatto non sono vizi!

27 Marzo 2023 | Approfondimenti, Blog

Nei miei incontri divulgativi per genitori o nelle mie formazioni per operatori in cui parlo di babywearing e di contatto riscontro spesso una grande preoccupazione che riguarda il tema del vizio.La...

leggi tutto
Ritirato dal mercato un marsupio multifunctional baby hip seat: è pericoloso!

Ritirato dal mercato un marsupio multifunctional baby hip seat: è pericoloso!

26 Febbraio 2023 | Babywearing, Blog

Parte del mio lavoro di consulente nel babywearing è dedicato alla divulgazione. Oltre ad occuparmi della parte pratica in cui insegno ad usare i supporti porta bebé, promuovo le basi del Portare...

leggi tutto
Sono arrivati anche in Italia gli onbuhimo della Neko Slings

Sono arrivati anche in Italia gli onbuhimo della Neko Slings

12 Febbraio 2023 | Blog, Recensioni supporti, Senza categoria

Nei giorni scorsi Gioia Baby ha lanciato un nuovo prodotto a marchio Neko Slings: l'onbuhimo!  Io ho avuto modo di testarlo in anteprima perciò con piacere ti racconto le caratteristiche di questo...

leggi tutto
Giacca Lidl premaman e babywearing: nuova versione 2023

Giacca Lidl premaman e babywearing: nuova versione 2023

5 Febbraio 2023 | Blog, Recensioni

In questi giorni è tornata a disposizione la giacca premaman e per neomamme 2 in 1 del marchio Lidl. Ne ho già parlato lo scorso anno in un blog post e in un video che ti invito ad andare a...

leggi tutto
Novità in casa Kibi: il marsupio newborn

Novità in casa Kibi: il marsupio newborn

24 Novembre 2022 | Babywearing, Blog, Recensioni supporti

Appena è uscito il nuovo marsupio Kibi newborn ero molto curiosa di provarlo e ho subito chiesto a Spela (Carry Mama, il distributore italiano) di poterlo testare. Kibi è un marchio specializzato...

leggi tutto
Praticare il babywearing con il tutore per la displasia dell’anca

Praticare il babywearing con il tutore per la displasia dell’anca

29 Ottobre 2022 | Approfondimenti, Babywearing, Blog

Ho conosciuto Valeria durante una consulenza di coppia. Mi ha contattata perché desiderava essere supportata nel babywearing da una professionista in quanto la sua bimba portava un tutore per la...

leggi tutto
Marsupio Keiki Hug. Tester tour by Frida Project

Marsupio Keiki Hug. Tester tour by Frida Project

13 Luglio 2022 | Blog, Recensioni supporti

Da poco è terminata la mia settimana di prova all'interno del tester tour Keiki Hug, un'iniziativa  promossa da Frida Project per scoprire meglio questa marca che Federica tratta in esclusiva nel...

leggi tutto
« Post precedenti

Vuoi ricevere la mia newsletter?

Poca pubblicità, tanta informazione sulle mie attività e sulla pratica del babywearing. Non ha una cadenza fissa, la mando quando ho qualcosa da dirti che non può aspettare.

Grazie per aver scelto di iscriverti alla mia newsletter. Ora clicca sul link che hai ricevuto via mail per confermare la tua iscrizione.

ISCRIVITI

Ti è capitato di notare che il tuo bebè prova sp Ti è capitato di notare che il tuo bebè prova spesso disagio negli spazi ampi e in assenza di contatto?

È assolutamente normale (e a chi vuole farti credere che sia già un vizio consiglio di fare una pernacchia 😜). 
Se ci pensi, il tuo piccolino/a arriva da un vissuto di 9 mesi passati all’interno della pancia della mamma, in una situazione di contenimento e presenza continua. 

Il babywearing li aiuta tantissimo a ritrovare queste sensazioni, ma anche l’utilizzo di una fasciatura con una mussola / swaddle può essere davvero benefico!

Nel video ti spiego alcune importanti accortezze per usare questo telo speciale. Le conoscevi? Ti sono stati utili i miei consigli? 
Fammi sapere se hai usato la mussola o un altro tipo di telo o qualcosa di preformato e come è andata. 
.
.
La mussola che uso nel video è del progetto @babycauliflower_shop , realizzata in 100% garza di cotone e arriva accompagnata da una cartolina utilissima in cui oltre a spiegarne caratteristiche e usi (te ne parlerò ancora in relazione al babywearing), racconta cosa avviene nell’esogestazione e l’importanza del contenimento dello swaddle. Vai a curiosare il loro  progetto perché è molto interessante

#mussola #mussolina #swaddling #swaddle #esogestazione #babycauliflower 
#swaddleblanket #gifted
Stai valutando un marsupio ma ti piacciono le lega Stai valutando un marsupio ma ti piacciono le legature e le fasce? 
Allora potresti apprezzare i mei tai (meh dai) e gli half buckle perché sono un po’ una via di mezzo tra questi portabebè.

Hanno entrambi un pannello rettangolare pre impostato che può essere fisso o regolabile. 

I mei tai hanno due lembi o un fascione che si lega in vita con un nodo, mentre gli half buckle  hanno un cinturone più imbottito che si chiude con una fibbia.

Entrambi possono avere spallacci aperti, chiusi, ibridi. 

Più il supporto è fatto solo si tessuto, più sarà simile ad una fascia come sensazioni. Più avrà imbottiture e regolazioni, più si avvicinerà ad un marsupio. 

Ti ho chiarito un po’ le idee? 

Se vuoi conoscerli ancora meglio, sul mio canale YT trovi una playlist dedicata ai supporti semistruttitati e un video nella #portomegliochallenge in cui ti svelo alcuni trucchi per usarli al meglio. 

Li conoscevi già ?
Cosa ne pensi? 

Lasciami le tue domande nei commenti 

#meitai #mehdai #behdai #halfbuckle #marsupioergonomico
Quali sono gli errori frequenti con la fascia @koa Quali sono gli errori frequenti con la fascia @koalababycare ?

❌Toglierla dalla scatola e indossarla subito
👍Controlla che i lembi siano inseriti correttamente, verifica gli spazi e posiziona bene lo schienale prima di posizionare il bebé

❌Non dare sostegno e aderenza.
👍Apri bene i lembi sulla schiena del tuo bimbo/a e metti tensione. Devi sentirlo/a come fosse in braccio: i corpi sono ben aderenti, la forma naturale della colonna vertebrale viene rispettata e devi sostenere le gambine affinché la posizione sia seduta e non appesa. 

❌Non leggere le istruzioni o non fare una consulenza.
👍Potresti invece migliorare notevolmente la tua esperienza e scoprire tanti trucchi utili e personalizzati.

👉Hai commesso anche tu qualcuno di questi errori?
👉Condividi il reel con altre famiglie koala 

#koalababycare #koalavuddleband2
È normale che dopo i primi mesi i bimbi/e voglian È normale che dopo i primi mesi i bimbi/e vogliano mettere le braccia fuori dalla fascia o dal marsupio. 

Quando si addormentano alcuni/e cercano contenimento e le rimettono dentro in autonomia, altre volte si addormentano così …

Questo però potrebbe essere scomodo sia per loro che restano un po’ appesi, sia per chi porta perché possono ciondolare e sbilanciarsi. 

Ti è mai capitato? Come sei riuscito/a a risolvere? 
È per te facile o incontri difficoltà? 

Nel video ti mostro una possibilità. Mi raccomando: se sganci la cinghia che tiene gli spallacci attaccati tra loro, mantieni sempre le tensioni e la sicurezza in altri modi. 

Ti aspetto nei commenti. 

#marsupioergonomico #softstructuredcarrier #marsupiergonomici
Il babywearing praticato correttamente è comodo e Il babywearing praticato correttamente è comodo e confortevole sia per te che per chi porti, ma soprattutto supporta lo sviluppo muscolo scheletrico del tuo bimbo/a, in particolare nella anche 🦴. 

Il corretto posizionamento dell’articolazione coxo-femorale durante i primi mesi di vita impatta infatti sullo sviluppo delle anche stesse! 

Per esempio sapevi che nelle culture dove i bimbi/e vengono fasciati con le gambe strette insieme ci sono alti tassi di displasia? 

Questo perché il posizionamento errato può ostacolare lo sviluppo naturale o addirittura causare una lussazione. 

Nei portabebè ergonomici (indossati correttamente): 
👉il bimbo/ a viene portato con le  gambe a “M”, con il sedere più in basso rispetto alle ginocchia
👉c’è una divaricazione delle gambe fisiologica
👉c’è uno scarico di peso ottimale. 

In questo modo: 
❤️l’acetabolo dell’anca preme contro il centro della testa del femore per stimolarne una crescita corretta. 

⚠️Le modalità che costringono le gambe del bambino e le bloccano forzatamente insieme 👎possono determinare un’instabilità delle anche!
⚠️I portabebè che fanno penzolare le gambine sono sconsigliati 👎perché la forza di gravità e i sobbalzi portano ad allontanare la testa del femore del centro dell’acetabolo.

Conoscevi queste informazioni? Se sì, dove le hai sentite la prima volta ? 

Ps:
Il babywearing è un campo in cui c’è ancora molto da esplorare e da studiare. Puoi aiutarmi se vuoi a diffondere queste informazioni condividendo il reel. 
Ti chiedo di approcciarti con gentilezza ed educazione a chi ancora non le conoscesse e  utilizza supporti non ergonomici. Molte persone semplicemente non sono informate ☺️

#babywearingmatters #lagioiadelportare #sviluppomotorio #displasia #displasiacoxofemoral #hipdysplasiaawareness #hipdysplasia
Mia mamma ha scattato questa foto durante la passe Mia mamma ha scattato questa foto durante la passeggiata a Dynjandifoss 🇮🇸. 
Me l’ha mostrata dicendomi quanto fosse bellissima. 
Ehm… bellissima… io ho visto subito tutti gli “errori” (dovevo ancora riposizionare bene il marsupio perché avevo appena allattato) e le ho chiesto di cancellarla, perché poi chissà a chi l’avrebbe mostrata🫣. 
Le ho proprio detto: “Ma non vedi questo/ questo/ questo …?!”
Lei mi ha guardata stranita ribadendo la bellezza della  foto e non solo non l’ha cancellata, ma oggi me l’ha perfino rimandata 🙈. 

A distanza di tempo in verità sono stata contenta di rivedermi sorridente, con Linda, in un posto magnifico! 😅

Ecco. Tutto questo è per dire che il babywearing non è riducibile solo agli aspetti posturali/ ergonomici …e che una foto non può dire tutto in termini di posizione! 

Fissa un momento, ma il babywearing è molto altro ed è dinamico. Un attimo prima può essere che la posizione sia corretta e un attimo dopo no. 

Certo, anche io a volte chiedo ai genitori di mandarmi delle foto per poter dare un  feedback a distanza, ma le osservo sempre con questo spirito. Spesso chiedo le sensazioni provate, indago sul contesto, verifico se il bimbo/a abbia mantenuto una tal posizione e perché, mi accerto anche della prospettiva …e soprattutto non sono mai così giudicante come lo sono stata con me stessa qui, ma anzi cerco sempre di supportare in modo positivo! 

Ti consiglio di fare come la mia mamma: non buttare via scatti belli come questo❤️! Sono il ricordo di emozioni, luoghi e vissuti speciali… anche in posizioni imperfette! 

E tu? Hai mai fatto o ti ritrovi in qualcuna di queste riflessioni ? 
 

#lagioiadelportare #nekoslings #bimbiinviaggio #babywearinginthewild #dynjandi #dynjandiwaterfall
Babywearing, 🐳 e bimbi/e piccoli. Desideravo Babywearing, 🐳 e bimbi/e piccoli. 

Desideravo portare i miei figli grandi a vedere le balene in Islanda e mi sono informata molto fino a scegliere come meta Hólmavík e @lakitours . 
Ho preso contatti prima di prenotare e ho valutato molto bene se fare o meno questa esperienza con Linda (l’alternativa era che uno di noi adulti rinunciasse per stare a terra con lei, cosa che avrei comunque fatto anche all’ultimo se il meteo fosse stato più brutto o freddo). 

Ho scelto questo tour e non altri perché si svolge prevalentemente nel fiordo, dove il mare è più calmo, su una barca in parte chiusa.

Gli organizzatori via mail mi avevano rassicurata dicendo che avrei potuto portare la piccola in un portabebè e nel caso rimanere anche al chiuso.
Quando ho ricevuto questa risposta mi si sono illuminati gli occhi!

L’ esperienza è andata alla grande! Giornata splendida: temperatura perfetta e tante balene! 

Finché la barca non ha preso il largo io e Linda siamo state dentro, così ha potuto camminare un po’ e poi l‘ ho messa nel marsupio. 

Lei è abituata e NON lo consiglierei come opzione solo per fare il tour a chi non pratica già il babywearing perché il rischio è di trovarsi in difficoltà o che i bimbi non gradiscano! 

Consigli: 
👉portare uno zaino con vestiti extra (in questa sede di LákiTour non vengono fornite tute, come specificato nelle faq) ed eventuali giochi/snack.
👉ok una giacca più ampia in cui tenere sotto anche i bimbi oppure le giacche/ cover da babywearing. 
Io  indossavo un felpone e Linda una giacca, soluzione che non prediligo, ma avevo poi portato un grande kway per stare entrambe coperte in caso di vento/ pioggia. 
👉l’ho tenuta davanti, per avere maggiore controllo 

Ecco, ciò che mi sento di dire è può essere un’ esperienza bellissima o terribilmente faticosa (si sta sulla barca 2/3 ore). Valuta bene se farla con i bimbi/e piccoli o aspettare. 

Per noi è stata meravigliosa! 

Resto a disposizione per domande e leggo volentieri le tue avventure/ testimonianze con fasce e marsupi 😉
Il nostro amato marsupio ergonomico è stato un ot Il nostro amato marsupio ergonomico è stato un ottimo supporto anche in questa magnifica esperienza in Islanda 🇮🇸❤️. 

Ho condiviso tanti pezzetti del nostro viaggio nelle stories e ho cercato di racchiuderne alcuni in questo video. 

Purtroppo non è venuto come volevo (a causa di qualche incomprensione col “cameraman” scoperta solo in fase di editing), ma ho deciso di tenerlo lo stesso, perché i panorami meritano e il senso di questo viaggio e di questa camminata islandese con Linda ancora di più. 
Sarebbe stato un peccato non mostrarlo “solo” per qualche sbavatura. Sono certa che mi perdonerà la mia maestra di video @gion_snow 😉

L’ Islanda è una terra che amo, la mia seconda casa, anche se era da molti anni che non tornavo.

Sono stata per la prima volta nel 2001/02 come “exchange student”, con @afs.iceland @interculturait , ospite di una famiglia, ho frequentato il quarto anno delle superiori. Una delle esperienze più importanti della mia vita, che ha creato un legame con questa terra e con i suoi abitanti, con la mia famiglia non di sangue, la mia mamma, pabbi, fratello e sorelle islandesi ❤️
Che voglia di ripartire subito!

E tu hai usato un portabebè in vacanza? In che avventure ti ha accompagnata/o? 
Raccontami nel commenti. 

#iceland #islanda #traveliniceland #marsupioergonomico #bimbiinviaggio 
#nekoswitch #lagioiadelportare
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
© 2021 - 2023 Virna Benzoni - Servizi di babywearing, formazione e sostegno post parto per il benessere di tutta la famiglia.
Valmorea (CO) - P. IVA 03496360136
Powered by WordPress - Designed by Ljuba - Riflessi Digitali - Brand Identity & Logo: Tamara Berlaffa - Copy: Giulia Nicoletti - Photo: Alle Bonicalzi
Privacy Policy - Reimposta le tue preferenze cookie